
La Sicilia è la prima regione italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento internazionale: la proclamazione come European Region of Gastronomy 2025 da parte dell’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo.
L’assegnazione del titolo è avvenuta a Verona Fiere, un evento che ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e operatori del settore agroalimentare. Questo riconoscimento premia la ricchezza enogastronomica dell’isola, la qualità delle sue produzioni tipiche e il forte legame tra cibo, cultura e territorio.
Lo show cooking si inserisce nel ricco programma di Sol 2025, che dal 2 al 4 marzo accoglie produttori, esperti e appassionati, confermandosi come evento di riferimento per il settore. Chef di fama e professionisti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale unico, attraverso ricette autentiche della tradizione che esaltano le straordinarie qualità aromatiche e organolettiche dell’olio Evo siciliano.
Sol 2025: Evento internazionale dedicato all’olio di qualità
La Sicilia, con il suo inconfondibile olio extravergine d’oliva, è stata al centro della scena domenica 2 marzo al palazzo della Gran Guardia di Verona, in occasione di Sol 2025, l’evento internazionale dedicato all’olio di qualità. Protagonista indiscusso l’oro verde siciliano, simbolo di una cultura millenaria e di una tradizione agroalimentare d’eccellenza. Grazie all’organizzazione dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, lo show cooking offrirà al pubblico un’immersione tra cultura e innovazione, celebrando le peculiarità del brand Sicilia.
L’olio siciliano tra i protagonisti della serata
Nel corso della cerimonia, Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La serata non rappresenta solo un momento di degustazione, ma anche un’importante occasione di incontro tra istituzioni, buyer e aziende. L’obiettivo è valorizzare a livello nazionale e internazionale il ruolo dell’olio siciliano che, con il suo legame profondo con il territorio, le condizioni climatiche uniche e le varietà autoctone, si è guadagnato un posto tra i migliori oli extravergine al mondo”.
Stamattina alle 11, nello stand Irvo, si è tenuta una conferenza stampa durante la quale è stato annunciato un importante traguardo per la Sicilia: la proclamazione come European Region of Gastronomy 2025 da parte dell’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo. La Sicilia è la prima regione italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento, che la consacra protagonista sulla scena internazionale non solo per la sua tradizione culinaria, ma anche per il valore economico e culturale dei suoi prodotti certificati Dop e Igp.
Il titolo di European Region of Gastronomy 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per la Sicilia, che nel prossimo anno sarà al centro di eventi, iniziative e percorsi dedicati alla promozione del suo patrimonio culinario e agroalimentare. Un riconoscimento che conferma l’isola come simbolo di qualità e tradizione nel panorama gastronomico europeo.
Venti città individuate all’interno della regione, tra queste tre del Val di Noto occidentale
Come potuto appurare da questo articolo di Identità Golose Web, webzine di settore gastronomico, i due assessorati coinvolti, quello all’agricoltura e quello al turismo, hanno elaborato un programma, che si svilupperà da maggio a ottobre, che vedrà coinvolte venti realtà siciliane: tra queste, tre sono dell’area occidentale del Val di Noto, e corrispondono alle città di Gela, Caltagirone e Piazza Armerina, che hanno visto delle rispettive delegazioni presenti all’hub Identità Milano di via Romagnosi.
Foto tratta da Facebook Sicily European Region of Gastronomy 2025