L’importanza della cultura emerge chiaramente dalle iniziative promosse in Sicilia, dove il governo regionale ha deciso di ampliare le giornate di accesso gratuito ai luoghi culturali. Questo provvedimento non solo favorisce la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico, ma rappresenta anche un sostegno concreto alle famiglie e un incentivo per i giovani a partecipare alla vita culturale.
La cultura, infatti, non è solo memoria e identità, ma anche un elemento di aggregazione sociale e crescita collettiva. Valorizzare musei, siti archeologici e monumenti significa rafforzare il legame con la propria storia, stimolare il senso di appartenenza e rendere la bellezza accessibile a tutti.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’accesso sarà gratuito per tutte le visitatrici, un segnale di attenzione e valorizzazione del ruolo della donna nella società e nella cultura.
In occasione della Giornata dei Beni Culturali Siciliani, tutti potranno visitare gratuitamente i siti culturali dell’Isola. Questa giornata è dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale, tragicamente scomparso nel disastro aereo avvenuto in Etiopia nel 2019.
Questi alcuni musei e parchi archeologici aperti in Sicilia:
Valle dei Templi di Agrigento
«Con queste altre due giornate – dice l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato -, salgono a tre gli ingressi gratuiti nei luoghi della cultura della Sicilia nel mese di marzo, considerando anche la prima domenica del mese, il 2 marzo, già prevista come giornata di fruizione libera. Questa scelta conferma l’attenzione del governo Schifani non solo alla valorizzazione della cultura e alla conoscenza del nostro straordinario patrimonio storico e artistico, ma anche al sostegno delle famiglie e alla promozione dei luoghi di aggregazione, incentivando in particolare la partecipazione dei giovani».
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti web di ciascun luogo.
ENNA – È stato finalmente riaperto lo svincolo autostradale di Enna lungo la A19 Palermo-Catania,…
Caltagirone, 17 aprile 2025 – Il Museo Hoffmann di Caltagirone ha inaugurato ieri, mercoledì 16…
di Michelangelo Monachello: Per Prima Stampa abbiamo incontrato Alessia Capozza, Consigliera comunale di Casteltermini e…
MILITELLO VAL DI CATANIA – Il 16 aprile 2025 è stato inaugurato il nuovo UNESCO…
L’associazione culturale ‘ArteViva’ ha rappresentato in piazza Vespri ‘A Passioni’, un’opera di padre Rocco Zito…
La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record…