
Un viaggio nel tempo attraverso i ricordi e le esperienze di chi, sui banchi del prestigioso Liceo Classico “Secusio” di Caltagirone, ha costruito le fondamenta del proprio successo professionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Dal Secusio al futuro: un’avventura da ricordare”, svoltosi ieri nell’Aula magna dell’istituto in occasione del 160° anniversario della sua fondazione.
di Paolo Buda CALTAGIRONE – La conferenza ha visto la partecipazione di ex alunni che oggi ricoprono ruoli di primo piano in ambiti diversi, dalla magistratura alla ricerca scientifica, dall’accademia alle istituzioni europee, tutti accomunati da un percorso formativo che ha lasciato un segno indelebile nelle loro vite professionali e personali.
Dopo il saluto del dirigente scolastico dott.ssa Concetta Macuso e del presidente del consiglio d’Istituto, avvocato Daniela Alberghina, si sono susseguiti gli interventi di Sabrina Gambino, attuale Procuratore Capo della Repubblica di Siracusa; Denise Ragusa, biologa e ricercatrice presso la Brunel University di Londra, collegata in videoconferenza; Giacomo Pace Gravina, Professore Ordinario di Storia del diritto medioevale e moderno dell’Università di Messina; Ida Pitrelli, restauratrice; Samuel Boscarello, ricercatore di Storia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, anch’egli in videoconferenza; e Marco Falcone, deputato al Parlamento Europeo.
Particolarmente toccanti le testimonianze degli ospiti che hanno ripercorso gli anni della loro formazione liceale, sottolineando come quel periodo, pur con le sue difficoltà, sia stato determinante nel forgiare la loro disciplina e la forma mentis che oggi caratterizza il loro approccio professionale. Le esperienze condivise hanno evidenziato come l’educazione classica abbia fornito loro non solo conoscenze, ma soprattutto strumenti metodologici e valoriali per affrontare le sfide della vita adulta.
“Ciò che faccio oggi nel mio ambito è anche frutto di un percorso maturato nei banchi di scuola”, ha ricordato uno dei relatori, riassumendo il sentimento comune emerso durante l’incontro.
L’evento si è concluso con un momento di confronto particolarmente stimolante, durante il quale gli studenti hanno potuto dialogare direttamente con gli ospiti, ponendo domande e ricevendo preziosi consigli sul percorso da intraprendere dopo il diploma.
Il “Secusio”, che rappresenta un’eccellenza formativa non solo nel territorio calatino ma in tutta la Sicilia, continua dunque a mantenere un forte legame con i suoi ex alunni e a ispirare le nuove generazioni che ambiscono a ricoprire ruoli di primo piano nella società italiana e internazionale.
La celebrazione del 160° anniversario ha così offerto l’occasione per ribadire il valore di un’istituzione che ha contribuito in modo significativo alla crescita culturale, civile e professionale di generazioni di studenti, confermandosi come un pilastro della formazione umanistica nel panorama educativo siciliano.