Categories: Uncategorized

A Ramacca una “Pedalata nella storia, gusto e territorio” con Kalat Tour

RAMACCA – Sabato 29 marzo 2025, dalle ore 10.30 alle 12.30, l’Antica Tenuta Malerba di Ramacca ospiterà l’evento “Pedalata nella storia, gusto e territorio”, promosso da Kalat Tour, la rete nata per valorizzare il territorio del Calatino attraverso un’offerta turistica esperienziale, sostenibile e relazionale.

L’iniziativa, parte di un calendario di eventi che si sviluppa da febbraio ad aprile, è sostenuta dal GAL Kalat e rientra nel più ampio progetto finanziato dal PSR Sicilia 2014-2020, volto a promuovere forme di turismo di prossimità che integrano mobilità dolce, valorizzazione del paesaggio, cultura enogastronomica e tradizioni locali.

Un’esperienza tra storia, sapori e natura

La “Pedalata nella storia, gusto e territorio” rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nella ricchezza culturale delle aree interne della provincia di Catania. Il percorso cicloturistico non è solo un’attività sportiva, ma un vero e proprio viaggio tra prodotti tipici, aziende locali, tradizioni artigiane e paesaggi rurali ancora autentici.

Durante l’evento saranno presentati i più di 20 itinerari turistici già strutturati da Kalat Tour, che ad oggi coinvolge 8 partner, 6 Comuni e numerose imprese del settore agricolo, artigianale e turistico. Obiettivo: costruire un’offerta turistica integrata che metta in rete accoglienza, esperienze, produzioni locali, cultura e natura.

Una rete in crescita: Kalat Tour e Itinerari Calatini

L’appuntamento del 29 marzo segue quelli già organizzati nelle scorse settimane, come il convegno di lancio del 21 febbraio e l’incontro operativo del 14 marzo a Grammichele, che ha riunito operatori turistici, amministratori locali e aziende del territorio. In queste occasioni è emersa con forza la volontà di costruire una rete turistica esperienziale capace di attrarre visitatori attraverso il coinvolgimento diretto e la narrazione autentica dei luoghi.

Tra i protagonisti della rete Kalat Tour figurano aziende come Cantine Barbadoro, Biogold Miele, Valle dei Margi, Malerba Formaggi, Le 5 Sorelle, Azienda Agricola Iudica, F.lli Sammartino, Sikelia e la Coop. Mastrandrea – tutte realtà impegnate nella produzione di eccellenze locali che diventano anche parte integrante dell’esperienza turistica.

Un invito al territorio

Invitiamo tutte le realtà interessate – produttori, associazioni, scuole e istituzioni – a partecipare attivamente all’evento”, ha dichiarato Vincenzo La Rocca, presidente di Kalat Tour e titolare dell’agriturismo Valle dei Margi. “Costruire insieme un’offerta turistica autentica e condivisa è la chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.”

Il progetto Kalat Tour si fonda su una visione moderna del turismo: coinvolgere il viaggiatore in esperienze genuine, raccontare il territorio attraverso le storie di chi lo vive ogni giorno, rafforzare l’identità culturale e promuovere il rispetto per l’ambiente.

Paolo Buda

Recent Posts

Ramacca: La RSA riapre con spazi rinnovati e servizi potenziati

La RSA di Ramacca è pronta ad accogliere pazienti che necessitano di cure riabilitative e…

8 ore ago

Weekinkiesta Turismo Culturale e Religioso: I Riti della settimana Santa

I riti della Settimana Santa a Caltagirone sono tra i più suggestivi della Sicilia, unendo…

1 giorno ago

A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella ‘Desaparecidos…

2 giorni ago

Grande partecipazione al I° Trofeo Kiran Club – Memorial Nicolò Cucinella: due giornate di sport e memoria a Caltagirone

CALTAGIRONE – Due giornate all’insegna dello sport, del ricordo e della passione per il nuoto…

2 giorni ago

Caltagirone capitale dei tulipani: successo da 18mila visitatori

CALTAGIRONE – Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 di Tulipark, il suggestivo…

2 giorni ago

Oroscopo di oggi: Martedì 8 Aprile 2025

La giornata di oggi si apre sotto il cielo dinamico di aprile, portando con sé…

3 giorni ago