Attualità

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell’Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile.

 

Il presidente Diana: “Il clima è il nemico del secolo, anche nel Centro-Nord Europa occorre muoversi, come IGP siamo impegnati da tempo, ma serve un contributo importante di programmazione dalle Istituzioni”. Sui dazi USA, Diana: “Fare sistema con l’Europa, siamo tutti attaccati in questo momento.”

Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali per l’IGP siciliana, la Francia appunto. E in questa occasione il Consorzio ha partecipato, con il Presidente Gerardo Diana, al momento di confronto dal titolo Agrumi e clima: come affrontare la sfida del cambiamento climatico.“Un’occasione importante questa di Mentone che apre a un confronto con tante realtà simili alla nostra a livello europeo – ha detto il Presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana, nel suo intervento – in un momento così delicato dal punto di vista del cambiamento climatico, ma anche degli asset commerciali a livello internazionale è fondamentale fare squadra e ritrovare il senso di Europa”. La Francia rappresenta un mercato molto importante per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e avendo prodotti che possono alternarsi nel raccolto può essere considerato un vero e proprio alleato di mercato.

Importante essere qui a parlare di terroir, un Paese come la Francia che ha fatto di questo concetto la base per raccontare e promuovere le proprie eccellenze”, ha proseguito il Presidente Diana che si è poi soffermato sui dazi imposti dal Governo americano all’Europa. “I dazi di Trump rischiano di danneggiare chi vende il nostro prodotto trasformato non solo in Italia, per questo serve a nostro avviso una risposta intelligente unitaria dell’Europa”.
L’appello del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia innovazione e azione pubblica
Il focus dell’incontro di venerdì 4 aprile è stato, come detto, sui cambiamenti climatici e l’impatto sull’agricoltura. Un cambiamento che, come sottolineato anche dalle altre realtà presenti, tocca anche i paesi europei più a nord. Due sono le strade da perseguire secondo il Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, da un lato attraverso i privati, quindi i soci del Consorzio, dall’altro con gli enti pubblici ossia Regione e Consorzi di Bonifica.

Nel primo caso ho riportato ai nostri colleghi come noi agricoltori con grande sforzo abbiamo trovato sistemi per resistere attraverso la creazione di sistemi di irrigazione che consentano un risparmio idrico e in molti casi abbiamo dovuto rinunciare a salvaguardare gli impianti più adulti per garantire l’acqua a quelli più giovani, investendo inoltre in innovativi impianti di irrigazione o attraverso l’utilizzo delle centraline meteo, tensiometri e sonde – ha insistito il Presidente Gerardo Dianadall’altro lato però chiamiamo in causa il sistema pubblico che è estremamente lento e che deve fare i conti con tubature obsolete che disperdono troppa acqua; dobbiamo ancora inoltre sottolineare che per le annate 2023 e 2024 sono stati richiesti oneri per i Consorzi di Bonifica che sarebbero dovuti essere investiti in miglioramento fondiario, evidentemente opere mai realizzate, tanto che per queste due annate alcuni Consorzi non sono stati in grado di fornire acqua, di questo la Regione deve assumersi le proprie responsabilità”.
Grande successo dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP a Mentone
Il successo dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP a Mentone si è riscontrato anche a tavola, nella cena di Gala e negli show cooking degli chef internazionali, oltre a essere rappresentata con uno stand con prodotti freschi e trasformati. In particolare, hanno apprezzato l’IGP siciliana Giullaume Gomez, chef dell’Eliseo, Xavier Rousseau, chef della nazionale di calcio francese, Christian Garcia, chef del Principe Alberto di Monaco, Marc Flanagan, chef del Re d’Inghilterra, Fabrizio Bocca, cuoco di Sergio Mattarella e tanti altri.
Innovazione e sostenibilità al centro della filiera agrumicola
Il Salone Internazionale degli Agrumi è organizzato dalla Comunità della Riviera francese e mira a diventare un punto di riferimento per produttori, ricercatori, esperti e appassionati, sulle nuove sfide dell’agrume, tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio. Con un’affluenza stimata di 5.000 visitatori, attraverso un programma di incontri, laboratori e dimostrazioni, ci sarà la possibilità di cogliere sia il punto di vista agricolo, sia quelli gastronomico, artistico e cosmetico. L’iniziativa si pone in parallelo alle azioni di valorizzazione e di promozione, come si sono svolte con la recente festa del Limone di Mentone, conclusa il 3 marzo, che ha visto un’affluenza superiore alle 29 mila persone.
Daniela Carfi'

Recent Posts

Concetto Mannisi è il nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia

Concetto Mannisi, giornalista professionista di lungo corso, è stato eletto ieri presidente dell’Ordine dei Giornalisti…

12 ore ago

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa

E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere…

16 ore ago

La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale

Oggi, 15 aprile 2025, si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in…

18 ore ago

Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile

Si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 11:30, presso la sala “Coro di Notte” del…

18 ore ago

Oroscopo di oggi: Martedì 15 Aprile 2025

La giornata porta con sé nuove opportunità di crescita personale, intuizioni profonde e occasioni per…

20 ore ago

Concluse le Giornate di Diabetologia a Caltagirone: Innovazione e Speranza per il futuro

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia, un…

2 giorni ago