
“Insieme per la vita” è l’iniziativa promossa dalla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., in collaborazione con la base statunitense NAS Sigonella, il Dott. Alberto Lunetta e la Parrocchia di Biancavilla, “N.S.G. Cristo Re”, nella persona del reggente, Padre
Francesco Alessandro Rubino, sacerdote molto impegnato nel rilancio della comunità locale.
Presenti, oltre ai Militari, i volontari africani della Cooperativa “INTEGRA” di Mascalucia, a dimostrazione che INSIEME si può ancora risorgere dalle ceneri. “Vogliamo dare un segnale forte a cittadini comuni, Istituzioni e politici, partendo dalla nostra categoria merceologica, quella degli Autisti e degli Autotrasportatori artigiani”, afferma il Presidente della L.A.A.I.S., Tania Andreoli, “coinvolgendo le Istituzioni ecclesiastiche, in quanto non possiamo più attendere. La nostra società ha necessità di un restyling che metta l’Uomo al centro, in una condivisione di intenti collegiale.”
L’iniziativa solidale si terrà per l’intera giornata presso la Parrocchia di Casina di Biancavilla, dalle ore 09.00, e vedrà impegnati volontari e militari di NAS Sigonella nel rifacimento gratuito della facciata anteriore dell’edificio, con un momento istituzionale, alle ore 10.30, all’interno
dell’oratorio parrocchiale. Che prevede una conferenza stampa, organizzata dalla L.A.A.I.S. stessa, sul tema della legalità nel comparto della logistica e della sicurezza stradale, dati i catastrofici numeri degli ultimi mesi, che vedono in provincia di Catania e a livello nazionale, un esponenziale incremento di sinistri mortali, spesso riguardanti mezzi commerciali.”
“Siamo davvero onorati di avere finalmente al nostro fianco dei partner istituzionali strategici e sensibili ai nostri temi”, dichiara commosso il Vice Presidente, Giuseppe Neri, “perché molto spesso noi autisti ed addetti ai lavori siamo dei perfetti invisibili, spesso dipinti come criminali
seriali. Il nostro settore, in Italia, a differenza degli altri Paesi, e la nostra categoria godono di pessima immagine e noi abbiamo il DOVERE MORALE di educare chi questo mondo non lo ha mai vissuto, partendo dal VALORE UMANO. Siamo ben lieti di avere le Forze dell’Ordine e le
Istituzioni militari al nostro fianco, per potere dare un segno tangibile del nostro impegno sociale.”
Molto soddisfatto dell’iniziativa anche il reggente, Padre Rubino Francesco Alessandro, che ricorda come in una società arida come il deserto, in cui fare aggregazione e sviluppare il concetto di condivisione tra le persone è l’unica via di salvezza, in un contesto sociale che ha dimenticato i valori cristiani e Dio, in una frenesia collettiva che distoglie le persone dalla riflessione e dall’introspezione.
Dopo la conferenza stampa si terrà un momento conviviale aggregativo aperto al pubblico, con l’unica indicazione di sostenere la Parrocchia in questo percorso ambizioso, ma assolutamente encomiabile.
La L.A.A.I.S. ricorda come su un camion siede un uomo solo, sottoposto a stress psico-fisici imparagonabili, che sacrifica la propria serenità per donare se stesso al prossimo, spesso non tornando più a casa, restando coinvolto in quello che la nota Associazione chiama ormai “il
cimitero dell’asfalto”.
F.to Tania Andreoli
Presidente Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani
L.A.A.I.S.
F.to Giuseppe Neri
Vice Presidente Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani
L.A..A.I.S.
www.laais.eu
F.to Alberto Lunetta
NAS Sigonella