Salute

Concluse le Giornate di Diabetologia a Caltagirone: Innovazione e Speranza per il futuro

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia, un evento scientifico di alto profilo che ha visto la partecipazione di esperti, clinici e ricercatori provenienti da tutta la Sicilia.

A Caltagirone, l’11 e il 12 aprile, presso l’NH Hotel Villa San Mauro, si sono svolte due giornate intense di confronto e aggiornamento sulla diagnosi, le terapie e le nuove prospettive nella gestione del diabete e delle patologie correlate.

Terapie innovative e approccio multidisciplinare

Il dott. Biagio Nativo, coordinatore scientifico del congresso insieme alla dott.ssa Claudia Ferrigno, ha sottolineato l’alto livello dei contributi scientifici emersi durante i lavori: “Abbiamo avuto relatori provenienti dai tre Atenei siciliani – Palermo, Catania, Messina – e dall’Università Kore di Enna, che hanno portato le ultime novità in ambito diabetologico. Sono emerse innovazioni importanti, come l’insulina settimanale e nuovi farmaci che stanno cambiando radicalmente la storia naturale del diabete”. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata alla sindrome cardio-reno-epato-metabolica, una nuova visione sistemica del diabete che richiede un approccio terapeutico integrato e innovativo.

“Parliamo oggi – continua il dott. Nativodi terapie rivoluzionarie, come i GLP-1 e le glifozine, che non solo migliorano il controllo glicemico, ma offrono anche protezione cardiovascolare, renale ed epatica”. Un altro aspetto fondamentale emerso è la necessità di un approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con diabete, come evidenziato anche dalle voci degli infermieri coinvolti in una tavola rotonda dedicata alla gestione del paziente diabetico negli ospedali a partire dal pronto soccorso. “Il lavoro in squadra – ribadisce il dott. Nativoè essenziale. La persona deve essere al centro di un sistema che coinvolga ospedale, territorio e famiglia, per garantire non solo assistenza ma anche educazione e prevenzione”.

Obesità, ipertensione e disturbi del sonno: la prevenzione nel controllo del diabete

Durante l’evento, il prof. Salvatore Corrao ha posto l’accento sul ruolo dell’obesità “come concausa del diabete, sottolineando l’importanza di strategie sistemiche, educazione sin dalla tenera età e l’adozione di politiche sanitarie attive per contrastare questa “pandemia silenziosa”.

Il dott. Massimo Catanuso, del centro di Ipertensione A. Filippi di Mascalucia, invece, ha illustrato “la correlazione tra disturbi del sonno, ipertensione e diabete, evidenziando come una scarsa qualità del riposo possa alterare i meccanismi endocrini e metabolici, con gravi conseguenze sulla salute cardiovascolare”.

Diabete e Ipertensione: un legame pericoloso

La dott.ssa Manuela Nicotra del centro di Ipertensione A. Filippi di Mascalucia ha sottolineato come diabete e ipertensione siano due patologie strettamente collegate, spesso presenti contemporaneamente nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Per gestirle efficacemente, è fondamentale adottare una terapia di associazione, ovvero l’utilizzo combinato di farmaci appartenenti a diverse classi, che agiscono in modo complementare sui meccanismi alla base dell’ipertensione, della disfunzione endoteliale e dell’insulino-resistenza. Questo approccio multifattoriale è essenziale per prevenire complicanze gravi come eventi cardio-cerebrovascolari e insufficienza renale terminale”. La dott.ssa Nicotra ha anche evidenziato anche come “l’ipertensione possa essere sia una conseguenza che un campanello d’allarme del diabete, e viceversa: nel 50% dei casi i pazienti diabetici sviluppano ipertensione a causa del danno vascolare e dell’irrigidimento delle arterie”.

Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete

Il prof. Raffaele Schembari ha illustrato una grande innovazione nel trattamento del diabete: l’insulina settimanale. “Dopo oltre 100 anni dall’introduzione dell’insulina – ha spiegato – oggi è possibile somministrare una singola dose basale a settimana, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver. Questa formulazione garantisce maggiore comodità, migliore aderenza alla terapia, meno ipoglicemie e ottimo controllo glicemico. Rispetto al passato, si tratta di un progresso notevole. I dati clinici mostrano che i pazienti sono più sereni e soddisfatti”. Guardando al futuro, Schembari accenna anche alla possibilità di insuline nasali, ancora più semplici da usare.

La Clown-Terapia porta Umanità e Speranza al congresso di diabetologia

Momento toccante e certamente particolare durante i lavori del congresso, è stata la presenza di due clown, ovvero di due volontari che svolgono la clown terapia nei reparti ospedalieri. In questo senso il dott. Giuseppe Barbagallo, che svolge proprio la clown terapia, ha sottolineato “l’importanza della clown-terapia nei luoghi della sofferenza, come ospedali e strutture per anziani. Un sorriso o una risata hanno un potere terapeutico straordinario, capace di abbattere muri di solitudine e silenzio che nemmeno gli psicologi riescono a superare”. Il dott. Barbagallo ha anche raccontato l’esperienza toccante con un paziente terminale, a testimonianza del valore umano e relazionale di queste iniziative.

Bilancio Positivo per la V Edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia

Il bilancio finale del congresso è stato definito “assolutamente positivo” dagli organizzatori e in particolare dal dott. Biagio Nativo: “L’obiettivo è chiaro: restituire qualità e anni di vita alla persona con diabete. Una responsabilità che deve durare 365 giorni l’anno”.

Daniela Carfi'

Recent Posts

Terremoto di magnitudo 4.8 localizzato nella costa ionica

Alle ore 03:26 di stanotte un terremoto magnitudo 4.8 della scala Richter con epicentro nel…

35 minuti ago

Concetto Mannisi è il nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia

Concetto Mannisi, giornalista professionista di lungo corso, è stato eletto ieri presidente dell’Ordine dei Giornalisti…

15 ore ago

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa

E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere…

19 ore ago

La Sicilia celebra il Made in Italy: eccellenze locali protagoniste della giornata nazionale

Oggi, 15 aprile 2025, si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in…

21 ore ago

Nascono i primi Unesco Visitor Center a Militello Val di Catania e Palazzolo Acreide: conferenza di presentazione il 16 aprile

Si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 11:30, presso la sala “Coro di Notte” del…

21 ore ago

Oroscopo di oggi: Martedì 15 Aprile 2025

La giornata porta con sé nuove opportunità di crescita personale, intuizioni profonde e occasioni per…

23 ore ago