I due centri, finanziati dal Ministero della Cultura attraverso la Legge 77/2006 e realizzati nell’ambito del sito Unesco “Città tardo barocche del Val di Noto”, saranno veri e propri spazi dedicati alla valorizzazione e promozione del patrimonio barocco siciliano. Si tratta di un passo importante per trasformare un riconoscimento internazionale in un’opportunità concreta di sviluppo culturale e turistico.
L’obiettivo? Rendere accessibili a cittadini e visitatori contenuti, storie e identità che rendono unico questo territorio. Ogni centro offrirà infatti un’esperienza immersiva e interattiva, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, fornendo una visione d’insieme del sito seriale e approfondimenti specifici sulla storia locale.
A Militello, il focus sarà sulla famiglia Branciforte, figura chiave nella storia del territorio; mentre a Palazzolo Acreide, i protagonisti saranno le feste barocche di San Paolo e San Sebastiano, tradizioni che raccontano l’anima più autentica della comunità.
«È un traguardo storico – sottolinea Corrado Figura, presidente del Distretto Turistico del Sud Est e sindaco di Noto –. Per la prima volta, a 23 anni dall’iscrizione del sito nella World Heritage List, il riconoscimento Unesco prende forma in spazi fisici di interpretazione e accoglienza. Il nostro impegno sarà ora quello di estendere questo modello agli altri sei comuni del sito: Caltagirone, Catania, Modica, Noto, Ragusa e Scicli, creando una rete unica e coerente». Sono in fase di definizione le attività di consegna del progetto di realizzazione degli altri visitor center alla ditta aggiudicatri [ndr].
Alla conferenza interverranno:
A moderare sarà Paolo Patanè, direttore del Distretto Turistico del Sud Est.
«Questi nuovi centri – concludono i sindaci di Militello e Palazzolo – rappresentano un tassello fondamentale del piano di gestione aggiornato nel 2020. Un investimento che rafforza il rapporto con le comunità e migliora l’esperienza dei turisti, trasformando l’Unesco da simbolo astratto a esperienza viva e partecipata».
La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record…
Alle ore 03:26 di stanotte un terremoto magnitudo 4.8 della scala Richter con epicentro nel…
Concetto Mannisi, giornalista professionista di lungo corso, è stato eletto ieri presidente dell’Ordine dei Giornalisti…
E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere…
Oggi, 15 aprile 2025, si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in…
La giornata porta con sé nuove opportunità di crescita personale, intuizioni profonde e occasioni per…