
La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record e oltre 120 aziende presenti. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per mettere in mostra l’eccellenza vinicola isolana, ma anche per affermare il ruolo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo che celebra la ricchezza culturale e agroalimentare del territorio.
Il padiglione siciliano, ispirato all’opera “Trinacria” di Enzo Patti, è stato uno dei più visitati con circa 97.000 partecipanti. Un successo non solo estetico, ma anche strategico, come sottolineato dall’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei prodotti locali e nello sviluppo dell’enoturismo.
Uno dei momenti più significativi è stato l’incontro organizzato da Assovini Sicilia, che ha portato al centro il rapporto tra enoturismo e intelligenza artificiale. Si è discusso di come la tecnologia possa rendere la fruizione del territorio più personalizzata e immersiva. Un’indagine dell’Università di Messina ha mostrato che il 93,5% delle aziende vinicole siciliane offre degustazioni, a testimonianza di un’accoglienza sempre più curata e strutturata.
La sostenibilità ha avuto un ruolo di primo piano, grazie all’iniziativa “Bottiglia 100% Sicilia”, che mira a ridurre il peso delle bottiglie e l’impatto ambientale. Ma il Vinitaly 2025 è stato anche il palcoscenico della nuova generazione del vino: tra i premiati Federica Fina e Totò Navarra Jr, giovani ambasciatori di un settore che guarda al futuro con entusiasmo e consapevolezza.
Dalla Fiera al Territorio: la Sicilia continua il suo racconto
Il percorso della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia prosegue con una serie di eventi che animeranno l’Isola per tutto il 2025. In programma ci sono momenti imperdibili come Sicilia en Primeur a Modica dal 6 all’11 maggio, appuntamenti di promozione territoriale nelle Strade del Vino, e manifestazioni locali come quella in preparazione a Caltagirone eil prossimo18-19-20 luglio, che unirà arte, ceramica e sapori della tradizione.