Calatino

Il Calatino è un insieme di comuni dell’estrema propaggine della Città metropolitana di Catania, territorialmente poggiante tra i monti Erei e Iblei, nonché parzialmente sulle piane di Gela e Catania, e in minor parte nell’altopiano vittoriese.

Il comune capofila è Caltagirone, e gli altri comuni che la compongono sono Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Grammichele, Licodia Eubea, Vizzini, Mineo e Mazzarrone.

Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)
Attualità, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Società

Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)

L’inaugurazione della nuova sede del Centro Culturale Italiano di Calw testimonia la vitalità dei mirabellesi in Germania, una comunità che non dimentica le proprie radici. Un comitato ha organizzato la serata che ha visto la presenza di numerosi italiani e tedeschi e alcune autorità che, dopo l’Ave Maria eseguita dal tenore Enzo D'Eugenio, hanno atteso il taglio del nastro da parte del presidente Angelo Averna e la benedizione di don Giorgio Duldinger. Al saluto di Florian Kling sindaco di Calw sono seguiti gli interventi di Giovanni Ferro sindaco di Mirabella (“l'importanza dell’amicizia con la nostra comunità all’estero, l’integrazione e l’orgoglio per i valori espressi dalle nostre radici italiane”) e dell’europarlamentare Marco Falcone (“la mia presenza qui è anche motivo di orgoglio ...
Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina
Caltagirone, Cultura

Francesco Failla, un calatino alla scoperta dei Gesuiti in Cina

di Paolo Buda. L’opera di Francesco Failla, illustre cittadino di Caltagirone e figura di rilievo nel panorama culturale siciliano, sta ottenendo ampi consensi ben oltre i confini locali. La presentazione del suo ultimo volume, Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina (Edizioni di Storia e Letteratura), ha suscitato vivo interesse sia tra gli studiosi che tra i semplici appassionati di storia e cultura religiosa. L’evento si è tenuto venerdì 21 marzo alle ore 17:30 presso il Museo Diocesano di Caltagirone. A moderare l’incontro è stato don Fabio Raimondi, mentre gli interventi di Lina Scalisi (Università di Catania), Mauro Brunello (Archivum Romanum Societatis Iesu - Roma) e i saluti istituzionali dell’assessore ai Beni Culturali Claudio Lo Monaco hanno sottolineato...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco
Caltagirone, Cultura

Al Museo Hoffmann di Caltagirone la Mostra pittorica “Sicilia, Mito e Materia” di Eleonora Pedilarco

“Sicilia, Mito e Materia” è il titolo dell’esposizione pittorica delle opere realizzate dall’artista caltagironese Eleonora Pedilarco che sarà presentata a Caltagirone, venerdì 21 marzo, alle ore 17.30, presso la sede del Museo “Hoffmann”, in via Stazione Isolamento 51, dove sarà inaugurata alle ore 19.00. Interverranno: il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo; l’assessore comunale alle Attività Culturali, Claudio Lo Monaco; il direttore del Museo Hoffmann, Antonino Navanzino; il presidente della ProLoco di Caltagirone, Nicolò Parrinelli; il direttore artistico dell'associazione culturale «Salvatore Zuppardo» di Gela, Emanuele Zuppardo, e la docente presso Istituto comprensivo “F. Salerno” di Niscemi, Lorena Mangiapane. Per il professore Antonio Navanzino, direttore del Museo “Hoffma...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...
Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra
Caltagirone, Uncategorized

Caltagirone, approvata mozione contro la transazione con Sostauto: scontro tra centrodestra e centrosinistra

Lunedì scorso, durante una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Caltagirone, è stata approvata, con 11 voti favorevoli (centrodestra) e 7 contrari (centrosinistra), una mozione presentata dal consigliere Antonio Montemagno, primo firmatario, insieme ai colleghi dello schieramento di centrodestra. Cosa ne prevede la mozione approvata La mozione impegna il sindaco a: 1. Revocare e sospendere gli effetti della deliberazione di Giunta del 21 febbraio 2025, che approvava lo schema di transazione tra la società Sostauto srl e il Comune di Caltagirone, in attesa di chiarimenti sulla legittimità e sull’impatto economico e gestionale dell’atto. 2. Predisporre una nuova gara a evidenza pubblica per la gestione del parcheggio multipiano Santo Stefano e degli stalli blu della città...
Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Uncategorized

Altari di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari

Ritorna il consueto appuntamento annuale con gli Altari di San Giuseppe nel territorio e Mirabella conferma la sua devozione al santo con la preparazione di ricche tavole imbandite per i poveri. Domenica scorsa nella parrocchia matrice c'è stata la benedizione dei santi e la consegna dell'acqua benedetta, martedì alle ore 16 ci sarà al palazzo Biscari la benedizione dell'altare cittadino alla presenza delle autorità e dei lamentatori. Mercoledì alle 11 solenne celebrazione eucaristica alla presenza dei santi e delle autorità cittadine seguita alle 12 dal tradizionale sparo della moschetteria in piazza Vespri, la sera messa alle 18 e alle 19.30 la processione del simulacro di San Giuseppe per le vie del paese. Si segnala l'altare cittadino che viene allestito dai giovani del Grest in co...
I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”
San Michele di Ganzaria, Sicilia, Weekinkiesta

I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”

L'emigrazione giovanile dalla Sicilia: una ferita aperta raccontata dalla musica L'emigrazione dei giovani siciliani rappresenta da anni una delle questioni più delicate e complesse del panorama sociale ed economico dell'isola. In cerca di opportunità lavorative e di realizzazione personale, migliaia di ragazzi lasciano la propria terra per trasferirsi nel Nord Italia o all'estero, dove spesso trovano condizioni migliori rispetto a quelle offerte dalla loro regione d'origine. Tuttavia, accanto a questa realtà, esistono anche storie di chi sceglie di rimanere o di chi, dopo aver vissuto altrove, decide di tornare per investire nel proprio territorio. Questo fenomeno, con tutte le sue sfumature, è stato recentemente raccontato dai Bellamorèa, duo musicale siciliano composto dai fratelli ...
Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)
Attualità, Caltagirone

Caltagirone alla Fiera Mondiale del Turismo di Parigi (13-16 marzo)

Caltagirone è presente alla Fiera mondiale del Turismo di Parigi, che si svolge nella capitale francese, alle Porte de Versailles, da giovedì 13 a domenica 16 marzo, con il previsto afflusso di 100mila visitatori. 𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐮𝐳𝐳𝐨: “𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭à, 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫à 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢”. Dopo diversi anni di crisi sanitaria ed economica, il settore del turismo sta riacquistando il dinamismo pre-pandemia e la tendenza al rialzo registratasi l’anno scorso dovrebbe continuare nel 2025, con un incremento ipotizzato dei viaggi internazionali dal 3 al 5%. Spagna e Italia restano le mete preferite dai francesi per il 2025, ma anche i viaggi in Asia sono...
Appello per le Aree Interne: Il Vescovo Peri e il Sindaco Roccuzzo Chiamano all’Unità per Contrastare lo Spopolamento
Calatino

Appello per le Aree Interne: Il Vescovo Peri e il Sindaco Roccuzzo Chiamano all’Unità per Contrastare lo Spopolamento

La lettera del vescovo Calogero Peri ai governi nazionale e regionale per chiedere interventi per le aree interne: per il sindaco Fabio Roccuzzo “appello pienamente condivisibile nei contenuti e nei toni. Fronte comune, senza divisioni politiche, per la difesa delle nostre comunità” “Condivido il suo appello nei toni e nei contenuti. Ancora una volta monsignor Peri si dimostra un pastore responsabile e sensibile alle difficoltà e al desiderio di non arrendersi di comunità, come quelle del nostro territorio, che si trovano a fronteggiare situazioni sempre più complesse”. Così Fabio Roccuzzo, sindaco di Caltagirone e presidente dell’Unione dei Comuni del Calatino, in relazione alla lettera con cui il vescovo della Diocesi calatina, Calogero Peri, ha posto all’attenzione della presidente d...