Sicilia

Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia
Calatino, Caltagirone, Sicilia, Sport

Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia

Un’esperienza straordinaria e un traguardo di grande prestigio per Elisea Polizzi, giovane promessa del Karate, che ha rappresentato la sua associazione al Campionato Italiano Assoluto FIJLKAM. Dopo aver conquistato la qualificazione regionale, Elisea ha gareggiato nella categoria 18-35 anni -68 kg femminile Kumite, affrontando alcune delle migliori atlete del panorama nazionale. Un risultato di valore: 9ª in Italia La competizione, che ha visto la partecipazione di circa 700 atleti provenienti da 300 società sportive, ha messo in luce il talento della quasi diciottenne di Caltagirone, che ha chiuso la sua esperienza con un ottimo 9° posto su 31 atlete in gara. Nel suo percorso nel torneo, ha ottenuto una brillante vittoria nel primo incontro con un netto 7-0. Successivamente, ha ...
Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”
Attualità, Cultura, Sicilia

Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”

Centinaia di persone si sono radunate, lo scorso 30 marzo a Palermo, in Piazza Verdi, per una manifestazione a difesa della lingua siciliana. "La lingua siciliana abbia riconoscimento ufficiale come l'italiano". L'iniziativa, promossa dal movimento Trinacria e da numerose associazioni culturali, tra cui Cademia Siciliana, nell'ambito della "Simana dû Sicilianu", ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, intellettuali, e rappresentanti delle istituzioni locali, tutti uniti per chiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e il suo status di lingua co-ufficiale della Regione Siciliana, insieme all'italiano. "U sicilianu è a nostra lingua": in piazza per il riconoscimento ufficiale Durante la manifestazione, i partecipanti hanno sfilato dietro un...
Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona
Caltagirone, Cultura, Palermo

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona

A Palazzo Branciforte di Palermo, è stato organizzato un convegno sul ceramologo calatino Antonino Ragona. Giorno 29 marzo a Palermo, presso la Sala Convegno di Palazzo Branciforte, l'associazione pro Museo della Ceramica di Burgio, ha organizzato un convegno di studi intitolato «Antonino Ragona e la ceramica siciliana», in memoria del ceramologo calatino, generalmente considerato come il padre degli studi sulla ceramica dell'intera Sicilia. Ragona fu storico dell' arte e - come già scritto - illustre ceramologo, che fondò e diresse il Museo della Ceramica di Caltagirone, nonché storico dirigente dell'Istituto d'Arte Luigi Sturzo (oggi succursale dell'Istituto Superiore Bonaventura Secusio di Caltagirone) e progettista dei particolari decori della Scalinata di Santa Maria del Monte. ...
La festa dell’addolorata: una tradizione carica di ricordi, emozioni e sapori indimenticabili
Attualità, Calatino, Cultura, Sicilia, Società

La festa dell’addolorata: una tradizione carica di ricordi, emozioni e sapori indimenticabili

Tra i commenti che in questo periodo vengono postati sui social ce ne sono alcuni che, nonostante il passare del tempo rimangono attuali. Ad esempio mi è capitato di rileggere quello che, Domenico Seminerio, insegnante di italiano  ha scritto circa un anno fa sulla pagina " del Comitato Festeggiamenti Addolorata 2018" riguardo alla festa dell'addolorata e al clima che si creava in quel periodo, anche dal punto di vista gastronomico. Infatti, solo in quel periodo era possibile gustare alcune leccornie, e ripetere riti tradizionali, come quelli dei fischietti, che riunivano la comunità in un unica  GRANDE FAMIGLIA. Ecco di seguito il teso integrale consultabile ancora sulla pagina "del Comitato Festeggiamenti Addolorata 2018" <<Da bambino aspettavo con impazienza la festa dell’Ad...
Mario Giambona: “Il Giubileo 2025 sarà occasione di rinascita. La Settimana Santa? La Sicilia saprà emozionare il mondo”
Palermo, Politica, Sicilia

Mario Giambona: “Il Giubileo 2025 sarà occasione di rinascita. La Settimana Santa? La Sicilia saprà emozionare il mondo”

Intervista al deputato regionale del Partito Democratico, in visita a Bruxelles: “Un evento globale che può unire spiritualità, solidarietà e futuro. Roma sarà pronta, ma anche la Sicilia ha molto da raccontare”. Mentre l’Italia si prepara ad accogliere il Giubileo del 2025, abbiamo intervistato Mario Giambona, deputato regionale del Partito Democratico e Vicepresidente del Gruppo Parlamentare Siciliano, attualmente in visita a Bruxelles per impegni istituzionali. Con lui abbiamo parlato di fede, cultura, organizzazione e opportunità, partendo dal significato profondo di un evento che coinvolgerà milioni di persone da tutto il mondo. “Un Giubileo in un momento storico cruciale” “Il Giubileo arriva in un momento delicato per il nostro Paese – spiega Giambona – segnato da crisi global...
PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti
Attualità, Sicilia

PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti

Le attività di monitoraggio condotte tra il 25 febbraio e il 10 marzo dalla Cabina di regia regionale per il PNRR, coordinata dal segretario generale della Regione, Margherita Rizza, hanno evidenziato un quadro preoccupante.   Sono emersi ritardi nell’implementazione della piattaforma Regis, disallineamenti contabili tra i sistemi di gestione e una bassa percentuale di spesa, fattori che rischiano di compromettere l'efficace attuazione del Piano. Inoltre, 13 misure specifiche, che fanno capo a 10 dipartimenti, presentano difficoltà significative nel raggiungimento dei target previsti per quest'anno. E in particolare: i Centri di facilitazione digitale e i programmi per valorizzare l'identità dei luoghi, parchi e giardini storici (in capo al dipartimento della Formazione profession...
Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani
Cronaca, Sicilia, Uncategorized

Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani Che l’Italia sia divenuto un Paese da cui investitori ed operatori commerciali scappano per la troppa burocrazia ed una giustizia lenta e complicata è un dato di fatto. Che la nostra logistica ed il nostro autotrasporto non siano più competitivi, soprattutto nel nostro Mezzogiorno e nelle Isole è una realtà. Ed allora accade che autisti, padri di famiglia ed onesti lavoratori di tutte le nazionalità vengano depredati di tutti i diritti costituzionali garantiti, soltanto per essere finiti nelle maglie diaboliche della Pubblica Amministrazione. E’ la storia di Hamdi Ouazouaza, autista di origine tunisina, ormai da anni nel nostro Paese, in quel di Vittoria, che ha subito vera...
Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)
Attualità, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia, Società

Il nuovo Centro Culturale Italiano a Calw (mirabellesi in Germania)

L’inaugurazione della nuova sede del Centro Culturale Italiano di Calw testimonia la vitalità dei mirabellesi in Germania, una comunità che non dimentica le proprie radici. Un comitato ha organizzato la serata che ha visto la presenza di numerosi italiani e tedeschi e alcune autorità che, dopo l’Ave Maria eseguita dal tenore Enzo D'Eugenio, hanno atteso il taglio del nastro da parte del presidente Angelo Averna e la benedizione di don Giorgio Duldinger. Al saluto di Florian Kling sindaco di Calw sono seguiti gli interventi di Giovanni Ferro sindaco di Mirabella (“l'importanza dell’amicizia con la nostra comunità all’estero, l’integrazione e l’orgoglio per i valori espressi dalle nostre radici italiane”) e dell’europarlamentare Marco Falcone (“la mia presenza qui è anche motivo di orgoglio ...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Operazione Mercurio: il sindaco di Ramacca va ai domiciliari
Catania, Cronaca, Ramacca, Sicilia, Sud-Simeto

Operazione Mercurio: il sindaco di Ramacca va ai domiciliari

Il Tribunale del Riesame di Catania, su richiesta della difesa, ha permesso gli arresti domiciliari per Nunzio Vitale, che era detenuto con l'accusa di voto di scambio mafioso. Come riportato dall'edizione regionale dell'ANSA, giorno 18 marzo il Tribunale del Riesame di Catania ha modificato la misura cautelare nei confronti del sindaco di Ramacca Nunzio Vitale, già detenuto per l'accusa di voto di scambio di tipo mafioso, come emerso dall'operazione Mercurio, nata dalle indagini dei carabinieri del ROS coordinate con la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania. Così, il Tribunale del Riesame di Catania ha parzialmente accolto la richiesta della difesa di Vitale, sostenuta dall'avvocata Maria Licata, modificando la misura detentiva che era stata emessa dal Giudice per ...