Sicilia

Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane
Attualità, Catania, Sicilia, Siracusa, Società

Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane

Alla luce dei fatti tragici avvenuti nel lentinese lunedì 17 marzo, una riflessione sul lavoro e sulla sua emergenza sicurezza. Di Giuseppe Di Gregorio - Lunedì 17 marzo, nei pressi di Carlentini, come riporta tanto la cronaca nazionale quanto quella regionale, è avvenuto un terribile e tragico incidente sulla strada statale 194 Ragusana, che ha ferito 7 persone e ne ha tolto la vita ad altre 3, due padri di famiglia sulla sessantina e un ragazzo diciottenne, in odore di paternità. La ragione che mi sta portando a scrivere questo articolo non è tanto l'incidente stradale in sé, che di per sé è un fatto straziante, quanto il suo contesto: le vittime del sinistro erano lavoratori, più precisamente braccianti agricoli, che dalle campagne di Francofonte - dove lavoravano alla raccolta dell...
Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani
Attualità, Calatino, Caltagirone, Economia, Messina, Mirabella Imbaccari, Palermo, Sicilia, Società

Valorizzare l’artigianato siciliano attraverso i giovani

Sin dalla nascita la Fondazione MeSSInA (Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza) è impegnata in Sicilia nella promozione di giustizia sociale e sviluppo economico in modo sostenibile, così ha ideato le “Jurnate del Design”, prima edizione conclusasi pochi giorni fa che nasce dalla collaborazione con The Playful Living, un network internazionale di designer di fama con sede a Milano. L’obiettivo è la valorizzazione dell’artigianato attraverso la visione creativa degli studenti delle scuole superiori, così si sono svolti per una settimana dei laboratori a Messina (sezione oreficeria e architettura del Liceo artistico ‘Basile’, Istituto ‘Verona Trento’), a Palermo (l’Università e l’associazione Vivere l’Architettura), Caltagirone (se...
Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare
Attualità, Sicilia

Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare

Educazione alimentare e promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il presidente Diana: “Una delle attività più nobili e al contempo dense di responsabilità del nostro Consorzio, con i giovani possiamo trasmettere un messaggio di sostenibilità”. Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP è tra i partner del progetto “Un concentrato di energia fresca”, l’iniziativa promossa dal MAAS di Catania (Mercati Agro Alimentari Sicilia) che pone l’accento sull’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ed in particolare il progetto trova la sua attuazione nella scuola pilota IIS Fermi-Eredia di Catania, indirizzo...
Via libera all’ISMETT 2: 400 milioni per il nuovo polo d’eccellenza sanitaria in Sicilia
Palermo

Via libera all’ISMETT 2: 400 milioni per il nuovo polo d’eccellenza sanitaria in Sicilia

Il governo nazionale ha approvato un finanziamento di 348 milioni di euro per la realizzazione dell'ISMETT 2, un nuovo polo di eccellenza per trapianti, terapie avanzate, ricerca e innovazione che sorgerà a Carini, in provincia di Palermo. Questo investimento si aggiunge ai 50 milioni di euro già stanziati dalla Regione Siciliana per l'acquisto di attrezzature elettromedicali, portando il totale dei fondi destinati al progetto a quasi 400 milioni di euro. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha espresso profondo apprezzamento per la decisione del governo nazionale, sottolineando come l'ISMETT 2 rappresenterà un passo importante verso il potenziamento del sistema sanitario siciliano, ponendo la regione all'avanguardia nel campo dei trapianti. Attualmente, la Sicilia si colloca ai ...
I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”
San Michele di Ganzaria, Sicilia, Weekinkiesta

I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”

L'emigrazione giovanile dalla Sicilia: una ferita aperta raccontata dalla musica L'emigrazione dei giovani siciliani rappresenta da anni una delle questioni più delicate e complesse del panorama sociale ed economico dell'isola. In cerca di opportunità lavorative e di realizzazione personale, migliaia di ragazzi lasciano la propria terra per trasferirsi nel Nord Italia o all'estero, dove spesso trovano condizioni migliori rispetto a quelle offerte dalla loro regione d'origine. Tuttavia, accanto a questa realtà, esistono anche storie di chi sceglie di rimanere o di chi, dopo aver vissuto altrove, decide di tornare per investire nel proprio territorio. Questo fenomeno, con tutte le sue sfumature, è stato recentemente raccontato dai Bellamorèa, duo musicale siciliano composto dai fratelli ...
Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano

Ieri mattina il collettivo Faidda, presso uno dei campus di UniPA, ha esposto degli striscioni provocatori a difesa della lingua siciliana. "Si parri talianu sì scafazzatu", "U talianu è dialettu dû sicilianu", "Nun parrari talianu, parra pulitu": non siamo in un'ucronia o in un mondo alternativo, ma è la provocazione compiuta ieri mattina da Faidda (nome che in italiano significa favilla), collettivo palermitano indipendentista, che mira a sensibilizzare sulla questione linguistica siciliana, che vede la lingua di Buttitta e Balistreri subalterna all'italiano, avvenuta nei pressi del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università di Palermo. In una nota condivisa dal portale Trinacria.info, il collettivo ha voluto operare «un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, c...
In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia
Aidone, Attualità, Calatino, Caltagirone, Cultura, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, San Michele di Ganzaria, Sicilia, Valguarnera Caropepe

In arrivo la guida ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia

Il Cammino di San Giacomo in Sicilia, che sin dalla sua istituzione ha raccolto consensi, avrà una guida dedicata edita da Terre di Mezzo. Il cammino di San Giacomo in Sicilia, itinerario concepito e coordinato dal piazzese Totò Trumino, ha raggiunto un importante traguardo, ossia la pubblicazione della sua guida ufficiale per mezzo dell'editore milanese Terre di Mezzo, uno dei più importanti e autorevoli in Italia per quanto concerne la pubblicazione editoriale in merito ai cammini e agli itinerari, che si caratterizza per la promozione di un turismo lento e sostenibile, oltre che per la rigorosità e il dettaglio delle sue guide. La guida sarà pubblicato nel mese di luglio 2025. Il Cammino, lungo 130 km, che tocca tre province (Catania, Enna e Messina) e 10 comuni dell'interno della...
Da Comiso a New York per amore della pace
Attualità, Cronaca, Ragusa, Società, Uncategorized

Da Comiso a New York per amore della pace

Venti di guerra sferzano il mondo ma dalla Sicilia si eleva un accorato appello alla pace...dal 3 al 7 marzo a New York si è svolta la terza riunione degli Stati parte del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) presso la sede delle Nazioni Unite e ha partecipato una delegazione italiana composta dal gruppo siciliano del Comitato Pagoda della Pace di Comiso (Salvatore Schembari, Ain Silvano Rose, Gisella Turtula, Monica Bertino), Ennio Cabiddu, Giovanna Cifoletti, Greta Triassi (Disarmisti esigenti), Paola Paesano (Costituente Terra), Sandro Ciani (Mondo senza guerre e senza violenza). Presenti 86 paesi, 163 organizzazioni della società civile e 9 internazionali che hanno preparato più di 70 eventi all’interno di questo appuntamento che si è chiuso con una dichiarazione polit...
All’Ismett di Palermo intervento di cardiochirurgia robotica, primo al Sud
Palermo, Salute, Sicilia

All’Ismett di Palermo intervento di cardiochirurgia robotica, primo al Sud

E' stato eseguito per la prima volta in una struttura del Sud Italia un intervento di cardiochirurgia con l'utilizzo del sistema Da Vinci, un sofisticato robot che permette di realizzare operazioni di cardiochirurgia mini-invasiva video assistita. L'intervento - un bypass aorto coronarico - è stato realizzato presso Ismett, la struttura nata dalla partnership fra Regione Siciliana ed Upmc, il centro medico dell'Università di Pittsburgh. A eseguire l'operazione l'équipe guidata dal prof. Francesco Musumeci, Senior Consultant in Cardiac Surgery, in sala operatoria a seguire la gestione anestesiologica la dottoressa Maria Scarlata. Il robot Da Vinci debutta in cardiochirurgia all'Ismett Il Da Vinci è una piattaforma robotica che consente un interfaccia computerizzata tra chirurgo e strumen...
Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?
Sicilia, Weekinkiesta

Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?

La Sicilia è una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia, grazie alla sua combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia. Con il suo clima mite, le sue spiagge incantevoli, le città d'arte e i siti archeologici di fama mondiale, l’isola attira milioni di visitatori ogni anno. Differenza di turisti rispetto alla pre-pandemia Il turismo ha subìto un forte impatto a causa della pandemia da Covid-19, con una contrazione dei flussi turistici che ha colpito la Sicilia e il resto del mondo. Tuttavia, nel 2021, il settore ha iniziato a riprendersi, sia per le migliori condizioni epidemiologiche e anche per l'allentamento delle restrizioni. Successivamente, nel 2022, il turismo ha registrato una forte ripresa rispetto agli anni della pandemia, con numeri quasi vicini ai livelli del...