Weekinkiesta

Weekinkiesta è una serie di articoli originali di PrimaStampa che approfondisce temi e argomenti di interesse pubblico, a cadenza settimanale.

Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?
Weekinkiesta

Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?

Nel 2023, circa 15.000 siciliani hanno lasciato l'isola per trasferirsi all'estero, confermando un trend migratorio in costante crescita. Dal 2006 al 2023, il numero di siciliani registrati all'AIRE è aumentato di oltre il 70%, evidenziando le difficoltà strutturali della regione nel trattenere i propri abitanti, in particolare giovani e laureati. L'accelerazione dell'emigrazione è stata particolarmente evidente dopo la crisi economica del 2008, con un picco tra il 2015 e il 2019 (+35% di iscrizioni all'AIRE). Dopo un temporaneo rallentamento dovuto alla pandemia (2020-2021), il fenomeno ha ripreso vigore nel 2022 e nel 2023. Chi Emigra e Dove Va? I protagonisti di questa diaspora sono soprattutto giovani sotto i 35 anni, spesso laureati o diplomati, attratti da migliori opportunità in ...
I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”
San Michele di Ganzaria, Sicilia, Weekinkiesta

I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”

L'emigrazione giovanile dalla Sicilia: una ferita aperta raccontata dalla musica L'emigrazione dei giovani siciliani rappresenta da anni una delle questioni più delicate e complesse del panorama sociale ed economico dell'isola. In cerca di opportunità lavorative e di realizzazione personale, migliaia di ragazzi lasciano la propria terra per trasferirsi nel Nord Italia o all'estero, dove spesso trovano condizioni migliori rispetto a quelle offerte dalla loro regione d'origine. Tuttavia, accanto a questa realtà, esistono anche storie di chi sceglie di rimanere o di chi, dopo aver vissuto altrove, decide di tornare per investire nel proprio territorio. Questo fenomeno, con tutte le sue sfumature, è stato recentemente raccontato dai Bellamorèa, duo musicale siciliano composto dai fratelli ...
Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?
Sicilia, Weekinkiesta

Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?

La Sicilia è una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia, grazie alla sua combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia. Con il suo clima mite, le sue spiagge incantevoli, le città d'arte e i siti archeologici di fama mondiale, l’isola attira milioni di visitatori ogni anno. Differenza di turisti rispetto alla pre-pandemia Il turismo ha subìto un forte impatto a causa della pandemia da Covid-19, con una contrazione dei flussi turistici che ha colpito la Sicilia e il resto del mondo. Tuttavia, nel 2021, il settore ha iniziato a riprendersi, sia per le migliori condizioni epidemiologiche e anche per l'allentamento delle restrizioni. Successivamente, nel 2022, il turismo ha registrato una forte ripresa rispetto agli anni della pandemia, con numeri quasi vicini ai livelli del...
“Aspettando la Sagra”, entusiasmante apripista al 77° Mandorlo in Fiore ad Agrigento
Agrigento, Sicilia, Weekinkiesta

“Aspettando la Sagra”, entusiasmante apripista al 77° Mandorlo in Fiore ad Agrigento

Agrigento accoglie e saluta l’avvento della primavera con la kermesse più attesa dell’anno, che celebra la fioritura precoce dei mandorli nella Valle dei Templi e i valori della pace e della fratellanza tra i popoli, mai attuali come adesso. La 77° edizione del Mandorlo in Fiore si svolgerà ad Agrigento dall’8 al 16 marzo, tra folklore, danze, musica, canti, spettacoli, concerti, sfilate, animazione, intrattenimento, mercatini dell’artigianato e di enogastronomia. E’ un programma intenso e ricco di iniziative, tante emozioni che valorizzeranno la Capitale Italiana della Cultura 2025. Il taglio del nastro è in calendario sabato 8 marzo, in Via Atenea, alle ore 18, con “La Sagra è Donna”, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e della riaffermazione del ruolo della donn...
Weekinkiesta – Sicilia tra turismo di massa e sostenibile: verso un equilibrio possibile
Sicilia, Weekinkiesta

Weekinkiesta – Sicilia tra turismo di massa e sostenibile: verso un equilibrio possibile

  La Sicilia è un’isola straordinaria, ricca di storia, cultura e paesaggi spettacolari. Dalla Valle de Templi di Agrigento alle città barocche della Val di Noto, dal Monte Etna alle acque cristalline di San Vito Lo Capo, ogni angolo offre scenari unici, e le sue tradizioni culinarie, come arancini, cannoli e granite, sono un simbolo della sua ricca tradizione gastronomica. Tuttavia, il turismo di massa porta con sé problemi come sovraffollamento, inquinamento e aumento del costo della vita, rischiando di compromettere l’equilibrio dell’isola. Per questo, è fondamentale promuovere un turismo più sostenibile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale. Per contrastare gli effetti negativi del turismo di massa, negli ultimi anni si sta diffondendo un approc...
Sicilia e Famiglia: Intervista a Luca Cannata sulle politiche per la natalità e il sostegno alle famiglia
Cultura, Politica, Sicilia, Siracusa, Weekinkiesta

Sicilia e Famiglia: Intervista a Luca Cannata sulle politiche per la natalità e il sostegno alle famiglia

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Giovanni Luca Cannata, deputato nazionale di Fratelli d'Italia e vicepresidente della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera dei Deputati. Con una solida esperienza politica maturata in Sicilia, Cannata ha ricoperto il ruolo di sindaco di Avola e ha recentemente rappresentato la provincia di Siracusa sia all'Assemblea Regionale Siciliana che al Parlamento nazionale. 1. Cosa ne pensa della genitorialità tradizionale e moderna? "La famiglia naturale, composta da padre e madre, è la struttura primaria e fondamentale della società. Il Governo Meloni ha sempre sottolineato l'importanza della genitorialità, attuando misure concrete a sostegno delle famiglie e della natalità. Prendersi cura della famiglia, non las...
Weekinkiesta – Terre di fuoco: Il business degli incendi
Weekinkiesta

Weekinkiesta – Terre di fuoco: Il business degli incendi

La Sicilia affronta da tempo un grave problema legato agli incendi, un fenomeno che si intensifica soprattutto nei mesi estivi, quando il caldo e la siccità aumentano significativamente il rischio. Ogni anno, l’isola è pesantemente colpita da incendi boschivi che distruggono vaste aree di vegetazione, con gravi conseguenze per l’ambiente, la fauna, l’agricoltura e la sicurezza delle persone. Nell'estate da record del 2023, ad esempio, tra il 24 e il 28 luglio, sono andati in fumo circa 80 km² di superficie boschiva, quasi la metà di quanto bruciato nell’intero anno. Nel 2024, la situazione non è migliorata: la Sicilia ha registrato un numero significativo di incendi boschivi, con una superficie totale percorsa dal fuoco che ha rappresentato il 45% del totale nazionale, secondo i dati dell’...