Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?
Nel 2023, circa 15.000 siciliani hanno lasciato l'isola per trasferirsi all'estero, confermando un trend migratorio in costante crescita. Dal 2006 al 2023, il numero di siciliani registrati all'AIRE è aumentato di oltre il 70%, evidenziando le difficoltà strutturali della regione nel trattenere i propri abitanti, in particolare giovani e laureati.
L'accelerazione dell'emigrazione è stata particolarmente evidente dopo la crisi economica del 2008, con un picco tra il 2015 e il 2019 (+35% di iscrizioni all'AIRE). Dopo un temporaneo rallentamento dovuto alla pandemia (2020-2021), il fenomeno ha ripreso vigore nel 2022 e nel 2023.
Chi Emigra e Dove Va?
I protagonisti di questa diaspora sono soprattutto giovani sotto i 35 anni, spesso laureati o diplomati, attratti da migliori opportunità in ...