Tag: Palermo

Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”
Attualità, Cultura, Sicilia

Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”

Centinaia di persone si sono radunate, lo scorso 30 marzo a Palermo, in Piazza Verdi, per una manifestazione a difesa della lingua siciliana. "La lingua siciliana abbia riconoscimento ufficiale come l'italiano". L'iniziativa, promossa dal movimento Trinacria e da numerose associazioni culturali, tra cui Cademia Siciliana, nell'ambito della "Simana dû Sicilianu", ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, intellettuali, e rappresentanti delle istituzioni locali, tutti uniti per chiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e il suo status di lingua co-ufficiale della Regione Siciliana, insieme all'italiano. "U sicilianu è a nostra lingua": in piazza per il riconoscimento ufficiale Durante la manifestazione, i partecipanti hanno sfilato dietro un...
Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona
Caltagirone, Cultura, Palermo

Il genio calatino della ceramica: a Palermo un convegno su Antonino Ragona

A Palazzo Branciforte di Palermo, è stato organizzato un convegno sul ceramologo calatino Antonino Ragona. Giorno 29 marzo a Palermo, presso la Sala Convegno di Palazzo Branciforte, l'associazione pro Museo della Ceramica di Burgio, ha organizzato un convegno di studi intitolato «Antonino Ragona e la ceramica siciliana», in memoria del ceramologo calatino, generalmente considerato come il padre degli studi sulla ceramica dell'intera Sicilia. Ragona fu storico dell' arte e - come già scritto - illustre ceramologo, che fondò e diresse il Museo della Ceramica di Caltagirone, nonché storico dirigente dell'Istituto d'Arte Luigi Sturzo (oggi succursale dell'Istituto Superiore Bonaventura Secusio di Caltagirone) e progettista dei particolari decori della Scalinata di Santa Maria del Monte. ...
Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano
Attualità, Cultura, Sicilia, Società

Palermo: collettivo espone striscioni a favore del siciliano

Ieri mattina il collettivo Faidda, presso uno dei campus di UniPA, ha esposto degli striscioni provocatori a difesa della lingua siciliana. "Si parri talianu sì scafazzatu", "U talianu è dialettu dû sicilianu", "Nun parrari talianu, parra pulitu": non siamo in un'ucronia o in un mondo alternativo, ma è la provocazione compiuta ieri mattina da Faidda (nome che in italiano significa favilla), collettivo palermitano indipendentista, che mira a sensibilizzare sulla questione linguistica siciliana, che vede la lingua di Buttitta e Balistreri subalterna all'italiano, avvenuta nei pressi del campus universitario di viale delle Scienze dell'Università di Palermo. In una nota condivisa dal portale Trinacria.info, il collettivo ha voluto operare «un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, c...
I Bellamorèa incantano l’Auditorium Rai di Palermo: un viaggio musicale di emozioni e successi
Cultura

I Bellamorèa incantano l’Auditorium Rai di Palermo: un viaggio musicale di emozioni e successi

L’Auditorium Rai di Palermo è stato il palcoscenico di un evento straordinario che ha visto protagonisti i Bellamorèa, tornati per la seconda volta su questo prestigioso palco con un progetto di grande valore artistico e umano. Un concerto che ha rappresentato non solo un momento di altissimo livello musicale, ma anche un’importante tappa nel percorso di crescita professionale di due fratelli che, con passione e sacrificio, continuano a credere nella loro musica. Un concerto d'eccellenza: sul palco un ensemble di musicisti straordinari Ad accompagnarli sul palco, un ensemble di musicisti d’eccellenza: Francesco Cultreri (arrangiamenti e pianoforte), Filippo Di Maggio (violino), Paolo Pellegrino (violoncello), Antonio Putzu (fiati), Andrea Sciacca (batteria) e Vincenzo Minacapilli (contr...