Tag: Sicilia

Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia
Calatino, Caltagirone, Sicilia, Sport

Ai Campionati Assoluti FIJLKAM di Karate: Elisea Polizzi tra le migliori d’Italia

Un’esperienza straordinaria e un traguardo di grande prestigio per Elisea Polizzi, giovane promessa del Karate, che ha rappresentato la sua associazione al Campionato Italiano Assoluto FIJLKAM. Dopo aver conquistato la qualificazione regionale, Elisea ha gareggiato nella categoria 18-35 anni -68 kg femminile Kumite, affrontando alcune delle migliori atlete del panorama nazionale. Un risultato di valore: 9ª in Italia La competizione, che ha visto la partecipazione di circa 700 atleti provenienti da 300 società sportive, ha messo in luce il talento della quasi diciottenne di Caltagirone, che ha chiuso la sua esperienza con un ottimo 9° posto su 31 atlete in gara. Nel suo percorso nel torneo, ha ottenuto una brillante vittoria nel primo incontro con un netto 7-0. Successivamente, ha ...
Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”
Attualità, Cultura, Sicilia

Palermo in piazza per il siciliano: “Lingua da tutelare e riconoscere”

Centinaia di persone si sono radunate, lo scorso 30 marzo a Palermo, in Piazza Verdi, per una manifestazione a difesa della lingua siciliana. "La lingua siciliana abbia riconoscimento ufficiale come l'italiano". L'iniziativa, promossa dal movimento Trinacria e da numerose associazioni culturali, tra cui Cademia Siciliana, nell'ambito della "Simana dû Sicilianu", ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, intellettuali, e rappresentanti delle istituzioni locali, tutti uniti per chiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e il suo status di lingua co-ufficiale della Regione Siciliana, insieme all'italiano. "U sicilianu è a nostra lingua": in piazza per il riconoscimento ufficiale Durante la manifestazione, i partecipanti hanno sfilato dietro un...
PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti
Attualità, Sicilia

PNRR in Sicilia: Ritardi e Criticità nell’attuazione dei progetti

Le attività di monitoraggio condotte tra il 25 febbraio e il 10 marzo dalla Cabina di regia regionale per il PNRR, coordinata dal segretario generale della Regione, Margherita Rizza, hanno evidenziato un quadro preoccupante.   Sono emersi ritardi nell’implementazione della piattaforma Regis, disallineamenti contabili tra i sistemi di gestione e una bassa percentuale di spesa, fattori che rischiano di compromettere l'efficace attuazione del Piano. Inoltre, 13 misure specifiche, che fanno capo a 10 dipartimenti, presentano difficoltà significative nel raggiungimento dei target previsti per quest'anno. E in particolare: i Centri di facilitazione digitale e i programmi per valorizzare l'identità dei luoghi, parchi e giardini storici (in capo al dipartimento della Formazione profession...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare
Attualità, Sicilia

Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare

Educazione alimentare e promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il presidente Diana: “Una delle attività più nobili e al contempo dense di responsabilità del nostro Consorzio, con i giovani possiamo trasmettere un messaggio di sostenibilità”. Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP è tra i partner del progetto “Un concentrato di energia fresca”, l’iniziativa promossa dal MAAS di Catania (Mercati Agro Alimentari Sicilia) che pone l’accento sull’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ed in particolare il progetto trova la sua attuazione nella scuola pilota IIS Fermi-Eredia di Catania, indirizzo...
Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?
Weekinkiesta

Weekinkiesta Giovani e lavoro: Perché scappano dalla Sicilia?

Nel 2023, circa 15.000 siciliani hanno lasciato l'isola per trasferirsi all'estero, confermando un trend migratorio in costante crescita. Dal 2006 al 2023, il numero di siciliani registrati all'AIRE è aumentato di oltre il 70%, evidenziando le difficoltà strutturali della regione nel trattenere i propri abitanti, in particolare giovani e laureati. L'accelerazione dell'emigrazione è stata particolarmente evidente dopo la crisi economica del 2008, con un picco tra il 2015 e il 2019 (+35% di iscrizioni all'AIRE). Dopo un temporaneo rallentamento dovuto alla pandemia (2020-2021), il fenomeno ha ripreso vigore nel 2022 e nel 2023. Chi Emigra e Dove Va? I protagonisti di questa diaspora sono soprattutto giovani sotto i 35 anni, spesso laureati o diplomati, attratti da migliori opportunità in ...
I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”
San Michele di Ganzaria, Sicilia, Weekinkiesta

I Bellamorèa e l’emigrazione: “la musica che dà voce a chi parte e a chi resta”

L'emigrazione giovanile dalla Sicilia: una ferita aperta raccontata dalla musica L'emigrazione dei giovani siciliani rappresenta da anni una delle questioni più delicate e complesse del panorama sociale ed economico dell'isola. In cerca di opportunità lavorative e di realizzazione personale, migliaia di ragazzi lasciano la propria terra per trasferirsi nel Nord Italia o all'estero, dove spesso trovano condizioni migliori rispetto a quelle offerte dalla loro regione d'origine. Tuttavia, accanto a questa realtà, esistono anche storie di chi sceglie di rimanere o di chi, dopo aver vissuto altrove, decide di tornare per investire nel proprio territorio. Questo fenomeno, con tutte le sue sfumature, è stato recentemente raccontato dai Bellamorèa, duo musicale siciliano composto dai fratelli ...
Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?
Sicilia, Weekinkiesta

Weekinkiesta – Turismo post-pandemia in Sicilia: Ripresa o stagnazione?

La Sicilia è una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia, grazie alla sua combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia. Con il suo clima mite, le sue spiagge incantevoli, le città d'arte e i siti archeologici di fama mondiale, l’isola attira milioni di visitatori ogni anno. Differenza di turisti rispetto alla pre-pandemia Il turismo ha subìto un forte impatto a causa della pandemia da Covid-19, con una contrazione dei flussi turistici che ha colpito la Sicilia e il resto del mondo. Tuttavia, nel 2021, il settore ha iniziato a riprendersi, sia per le migliori condizioni epidemiologiche e anche per l'allentamento delle restrizioni. Successivamente, nel 2022, il turismo ha registrato una forte ripresa rispetto agli anni della pandemia, con numeri quasi vicini ai livelli del...
Weekinkiesta – Sicilia tra turismo di massa e sostenibile: verso un equilibrio possibile
Sicilia, Weekinkiesta

Weekinkiesta – Sicilia tra turismo di massa e sostenibile: verso un equilibrio possibile

  La Sicilia è un’isola straordinaria, ricca di storia, cultura e paesaggi spettacolari. Dalla Valle de Templi di Agrigento alle città barocche della Val di Noto, dal Monte Etna alle acque cristalline di San Vito Lo Capo, ogni angolo offre scenari unici, e le sue tradizioni culinarie, come arancini, cannoli e granite, sono un simbolo della sua ricca tradizione gastronomica. Tuttavia, il turismo di massa porta con sé problemi come sovraffollamento, inquinamento e aumento del costo della vita, rischiando di compromettere l’equilibrio dell’isola. Per questo, è fondamentale promuovere un turismo più sostenibile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale. Per contrastare gli effetti negativi del turismo di massa, negli ultimi anni si sta diffondendo un approc...
Beni culturali: a marzo in Sicilia tre giornate gratuite nei Musei e Parchi archeologici
Cultura

Beni culturali: a marzo in Sicilia tre giornate gratuite nei Musei e Parchi archeologici

La Regione Siciliana a marzo offre altre due giornate di ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici dell'isola, che si aggiungono alla prima domenica del mese appena trascorsa. L'importanza della cultura emerge chiaramente dalle iniziative promosse in Sicilia, dove il governo regionale ha deciso di ampliare le giornate di accesso gratuito ai luoghi culturali. Questo provvedimento non solo favorisce la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico, ma rappresenta anche un sostegno concreto alle famiglie e un incentivo per i giovani a partecipare alla vita culturale. La cultura, infatti, non è solo memoria e identità, ma anche un elemento di aggregazione sociale e crescita collettiva. Valorizzare musei, siti archeologici e monumenti significa rafforzare il legame con ...